Descrizione
Si comunica che gli elettori affetti da infermità che non consentano l'autonoma espressione del diritto di voto possono esercitare il diritto elettorale con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto in un qualsiasi Comune della Repubblica.
Sono da considerarsi in condizione di disabilità, fisicamente impediti ad esercitare autonomamente il diritto di voto: i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.
L’ammissione al voto assistito non è consentita per le infermità che riguardano la sfera psichica dell’elettore:
non è consentita, a prescindere dalla certificazione medica esibita, l’ammissione al voto assistito di elettori affetti da malattie mentali, mancando del tutto l’analogia, richiesta dalla legge, con le infermità che, pregiudicando la capacità visiva, di movimento o di uso delle mani, impediscono la materiale tracciatura del segno di voto;
non possono usufruire del voto assistito gli elettori con handicap solo mentali, neanche se l’accompagnatore è un familiare.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una persona.
Sulla tessera elettorale dell'accompagnatore, all'interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, è fatta apposita annotazione dal presidente del seggio nel quale l'elettore di fiducia ha assolto a tale compito, scrivendo testualmente: "Accompagnatore (data, sigla del presidente)", senza apporre il bollo della sezione.
Per votare con un accompagnatore deve ricorrere una delle seguenti condizioni:
a) impedimento fisico evidente;
b) esibizione del certificato medico, rilasciato da un funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda sanitaria locale, attestante in maniera chiara ed univoca che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore (art. 56 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e art. 41 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570);
c) esibizione del libretto nominativo di pensione rilasciato dall’INPS (in precedenza, dal Ministero dell'Interno) a norma dell'art. 3 della legge 18 dicembre 1973, n. 854, nel quale sia indicata la categoria “ciechi civili” e sia riportato uno dei seguenti codici: 06; 07; 10; 11; 15; 18; 19 che attestano la cecità assoluta del titolare.;
d) annotazione del diritto al voto assistito previamente inserita - su richiesta dell'interessato corredata della relativa documentazione - a cura del Comune di iscrizione elettorale, mediante apposizione di un corrispondente simbolo o codice nella tessera elettorale personale.
L'elettore avente diritto, iscritto nelle liste elettorali del Comune di Trani, potrà richiedere all’Ufficio Elettorale, l'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione, sulla tessera elettorale, del timbro “AVD”, presentando la seguente documentazione:
1. il modulo di richiesta debitamente compilata;
2. il documento d’ identità;
3. la tessera elettorale personale rilasciata dal Comune;
4. la documentazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico dell’ASL/BT in cui si attesta che l’infermità fisica impedisce all’elettore, in modo permanente, di esercitare autonomamente il diritto di voto o la copia del libretto nominativo di pensione rilasciato dall'INPS o dal Ministero dell'Interno, nel quale sia indicata la categoria “ciechi civili” e il numero attestante la cecità assoluta del titolare.
La richiesta all’Ufficio elettorale del Comune può essere presentata direttamente dall’interessato o anche da una terza persona, anche non parente, in possesso di un documento d’identità valido.
SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO AI SEGGI
Si informa inoltre che, ai sensi dell’art. 29 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, sarà messo a disposizione il servizio di trasporto pubblico per i cittadini aventi problemi di deambulazione che si trovano impossibilitati a raggiungere i seggi in maniera autonoma. Coloro che volessero usufruire del suddetto servizio potranno prenotare l'intervento telefonando ai numeri indicati (Tel. 0883/581303 – 309) per tutta la durata delle operazioni di voto.
Il servizio sarà attivo solo nelle giornate delle operazioni di voto.
All’atto della prenotazione dovranno essere in possesso dell’apposita attestazione medica e dovranno indicare il loro recapito e la sezione elettorale di appartenenza.
RILASCIO CERTIFICAZIONI MEDICHE
In osservanza alla nota protocollo n. 38446 del 04/06/2025 della Direzione generale ASL BT, si comunica che per la suddetta consultazione elettorale, il personale medico incarico al rilascio delle certificazioni previste dalla normativa vigente è il seguente: dott.ssa P. Albrizio e dott. Acquafredda presso ex Ospedaletto Pedriatico (Ufficio Igiene) - sito a Trani in Corso Imbriani, 133 - Tel: 0883/483478 (orari: domenica 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 07:00 alle ore 15:00)
Ulteriori informazioni potranno richiedersi presso l'Ufficio Elettorale in via Tenente Luigi Morrico n. 2 o chiamando al 0883/581303 – 309 – 106.