Descrizione
Si terrà lunedì 7 luglio 2025, alle ore 9, presso Palazzo San Giorgio a Trani, il convegno dal titolo “Allenare alla vita – Come e perché ripristinare l’autorevolezza educativa ed affettiva dell’adulto”, organizzato dall’Ambito Territoriale Sociale di Trani – Bisceglie in occasione del primo anno di attività dei Family Lab gestiti dall’ATI Coop. Soc. SHALOM, Coop. Soc. VIVERE INSIEME e Consorzio METROPOLIS.
Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento sui temi della genitorialità, dell’educazione e del benessere relazionale, con l’obiettivo di rafforzare la rete territoriale tra istituzioni, operatori e famiglie e promuovere relazioni educative sane e stabili, capaci di prevenire il disagio nei contesti di crescita.
Ospite e relatore dell’evento sarà il Dott. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, nonché autore di numerosi volumi scientifici e divulgativi dedicati allo sviluppo, alla genitorialità e all’educazione affettiva.
Il convegno si inserisce all’interno di un percorso educativo e formativo destinato a genitori, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari e professionisti dell’età evolutiva, volto a rafforzare le competenze educative e relazionali degli adulti di riferimento nella vita dei minori.
Nel corso dell’intervento, il Dott. Pellai presenterà i contenuti del suo libro “Allenare alla vita. I 10 principi per ritornare ad essere genitori autorevoli” (Mondadori), offrendo una riflessione articolata sulla necessità di recuperare il ruolo autorevole dell’adulto nel processo educativo.
In un contesto sociale sempre più complesso e mutevole, l’autorevolezza educativa rappresenta un punto di riferimento fondamentale per sostenere i minori nel loro percorso di crescita verso l’autonomia e la maturazione affettiva.
Tra i temi che saranno affrontati durante i lavori: il ruolo dei principali sistemi neurobiologici nella costruzione delle relazioni affettive in età evolutiva; i fattori di rischio e di protezione nei contesti di vita contemporanei; le strategie educative per rafforzare le competenze genitoriali e professionali; gli strumenti per favorire un equilibrio tra protezione e autonomia nella relazione adulto-minore.
L’evento si propone di offrire ai partecipanti una chiave di lettura integrata – neuroscientifica, psicopedagogica ed esperienziale – per comprendere i bisogni affettivi profondi di bambini e adolescenti, prevenendo forme di dipendenza affettiva e promuovendo resilienza e benessere psicosociale.
Le operazioni di registrazione dei partecipanti interessati all’attestato di partecipazione nonché al riconoscimento dei crediti formativi per gli assistenti sociali avranno inizio alle ore 8:30.
Questo il link per la registrazione.
Per informazioni: 327.6648249 e formazionefamilylab@gmail.com