OCABA, POSITIVO BILANCIO DELL'ULTIMO ANNO DI ATTIVITA'

I risultati fra programmazione e azioni realizzate
Data:

14/07/2025

Descrizione

E’ stato un anno molto produttivo per l’osservatorio comunale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. A 12 mesi di distanza dalla sua nomina, Rosanna Nenna (promotrice di accessibilità dell’osservatorio) ha presentato a palazzo di Città  il rendiconto di un lavoro svolto fianco a fianco con l’Amministrazione Comunale, l’Ordine degli Ingegneri e Architetti, le associazioni e le persone che, a vario titolo, hanno collaborato con l’osservatorio.

Il percorso, coordinato ed attuato dall’Amministrazione attraverso il settore dei lavori pubblici, ha prodotto risultati importanti, come ha sottolineato, nel corso della presentazione anche il vice sindaco ed assessore ai lavori pubblici, Fabrizio Ferrante. Il ripristino ed il prolungamento della pedana in legno nel tratto pubblico della spiaggia della Baia del Pescatore con collocazione di un bagno pubblico per diversamente abili; la redazione di un bando di progettazione riguardante le norme a sostegno dell'accessibilità delle aree demaniali destinate alla balneazione per le persone diversamente abili; la programmazione, approvazione della realizzazione con relativi collaudi di 100 rampe per varie vie della città e la consegna lavori per la realizzazione di una rampa di accesso al IV circolo didattico Beltrani.

Un lavoro importante, come ha sottolineato Rosanna Nenna. “E’ stato svolto – spiega - un lavoro approfondito, che richiede tempo e dedizione e che può essere possibile solo grazie al lavoro congiunto dell’Amministrazione comunale e da tutte le forze attive della comunità, siano essi Ordini competenti, associazioni o singoli cittadini. Nei primi mesi dopo la designazione a promotrice di accessibilità ho speso le mie migliori energie per ricompattare attorno all’obiettivo le associazioni già facenti parte dell’OCABA, spalancando le porte alle nuove. E’ stato importante conoscere bene anche il funzionamento della macchina comunale ed individuare dei punti di riferimento all’interno degli uffici. Di questi due risultati sono particolarmente orgogliosa: desidero quindi ringraziare tutte le associazioni e le persone che hanno collaborato con me e l’Amministrazione comunale che ha sempre mostrato grande disponibilità e sensibilità. In particolare il mio grazie va al sindaco, Amedeo Bottaro, al vice sindaco Fabrizio Ferrante, al presidente dell’OCABA ed assessore alle politiche sociali, Alessandra Rondinone, ed ai dirigenti comunali. Per il prossimo anno mi auguro di poter procedere più speditamente per portare a compimento altri nuovi progetti per rendere la nostra cara città più accessibile per chi ha già tante difficoltà quotidiane”.

“L’accessibilità è un diritto, non un favore” dichiara l’assessore alle politiche sociali, Alessandra Rondinone. “Nel corso del nostro mandato abbiamo posto le basi per una città più giusta e inclusiva. L’OCABA è diventato davvero un luogo di confronto e di costruzione collettiva e il lavoro svolto dalla promotrice è stato prezioso per dare voce a chi troppo spesso resta ai margini”.

“Il lavoro svolto in sinergia con l’Osservatorio e con la promotrice Rosanna Nenna – conclude il vice sindaco, Fabrizio Ferrante - è un esempio virtuoso di come si possa passare dall’ascolto all’azione concreta. Le 100 rampe, che si sommano a tutte quelle fatte negli anni precedenti, gli interventi nelle scuole e sul litorale dimostrano che l’accessibilità rappresenta costantemente una priorità e mai un tema secondario. Continueremo su questa strada, con metodo e costanza”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 09:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito