Descrizione
E' stato presentato a Palazzo di Città il programma dei solenni festeggiamenti patronali, in onore di S. Nicola il Pellegrino, patrono dell’Arcidiocesi e della Città di Trani. Oltre all'assessore alle culture, Lucia de Mari, hanno partecipato il presidente del Capitolo e Rettore della Basilica Cattedrale, Can. Gaetano Lops, il cerimoniere del Capitolo Cattedrale, Can. Michele Torre, il presidente del Comitato Feste Patronali, Salvatore Gianfranco Di Toma, e l’assistente spirituale del Comitato Feste Patronali, Can. Domenico Gramegna.
La Festa Patronale 2025 vedrà coinvolta la Città e la comunità ecclesiale dal 30 luglio al 4 agosto, di questo anno giubilare, particolarmente significativo per tutta la Chiesa universale. Si inizierà con il triduo solenne in Cattedrale, predicato dal francescano Padre Guglielmo Spirito dei frati minori conventuali di Assisi; ogni sera del triduo convergeranno a turno tutte le parrocchie della città, insieme ai loro sacerdoti e alle realtà associative presenti.
La sera del 1° agosto sarà particolarmente significativa per la “notte di S. Nicola” nella sua prima edizione: un itinerario spirituale, culturale, ecumenico, artistico e gastronomico nelle vie del centro cittadino, coinvolgendo diversi luoghi e soprattutto diverse realtà ecclesiali e civili: bel 17 enti coinvolti in diversi luoghi storici significativi.
Nei giorni della festa patronale luci e fuochi artistici arricchiranno il programma degli eventi, particolarmente la II edizione della gara pirotecnica “trofeo S. Nicola il Pellegrino – Città di Trani”.
La presenza di una delegazione proveniente dalla Grecia, terra natale del nostro Santo Patrono, unitamente al Metropolita Polikarpos della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia, renderanno la festa ancor più ricca e significativa.
Pellegrini con il Pellegrino! È questa l’esperienza che si sta facendo in questo anno giubilare, vivere come pellegrini di speranza, così come lo è stato il giovane Santo Patrono Nicola. Trani si prepara a vivere i giorni belli della festa patronale: le tradizioni, le luci, le preghiere, le processioni, i fuochi, i forestieri, i pellegrini! Tutto dice festa e gioia, fraternità e condivisione, desiderio e invocazione di pace e giustizia per la nostra Città e per tutto il mondo.
In allegato il pdf con il programma