RED 2023, L'AMBITO INCONTRA IL PARTENARIATO SOCIALE

Lunedì 2 settembre alle 13 nella sala Tamborrino del Comune di Trani per l'illustrazione del piano operativo
Data:

29/08/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

L’Ambito Territoriale Sociale N.5 di Trani-Bisceglie, a seguito dell’approvazione delle Linee guida regionali Reddito di dignità 2023 (Del. G.R. n. 1843 del 07/12/2023), incontra il partenariato sociale lunedì 2 settembre alle ore 13 presso la sala “Tamborrino” del Comune di Trani.

I rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni sindacali, organismi di rappresentanza del volontariato e della cooperazione sociale, ordini e associazioni professionali, associazioni di categoria, associazioni delle famiglie e singoli utenti (L.r. n.19/2006 art. 4) dei Comuni dell’Ambito (Trani e Bisceglie) sono invitati a partecipare ai lavori durante i quali sarà illustrato il Piano Operativo proposto dall’Ambito Territoriale sulla base della composizione dei nuclei familiari beneficiari del contributo RED 2023, propedeutico all’avvio di una co-progettazione ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs 117/2017 per l’implementazione della “Presa in carico qualificata dei beneficiari RED 2023 e Dote educativa e di comunità”.

L’azione sarà erogata in favore dei nuclei familiari beneficiari della Misura regionale e prevederà il potenziamento dei percorsi di attivazione con azioni trasversali e di sistema, attraverso:

  • prima direttrice: attività di ascolto, supporto psico-sociale e counseling; attività di orientamento rispetto alle opportunità formative ed accupazionali, attività di accompagnamento mirato per l’accesso a servizi, prestazioni, strutture
  • seconda direttrice: attivazione e realizzazione della Dote educativa e di comunità; attività di supporto psico-sociale, attività di supporto alla genitorialità, attività di mediazione familiare, interventi di supporto per migliorare la capacità di gestione del budget familiare; altri interventi tesi al lavoro di rafforzamento individuale (es. percorso autobiografico)
  • terza direttrice: azioni di sistema finalizzate al monitoraggio dei percorsi di inclusione avviati.

La principale novità della Misura consiste nel riconoscimento ed attivazione della Dote educativa e di comunità. La Dote educativa e di comunità si concretizza in un contributo regionale rivolto all’intero nucleo familiare del destinatario RED, che potrà essere erogato da enti privati profit e noprofit in supporto all’Ambito Territoriale, nella misura minima di euro 500 ad una massima di euro 1.500. La Dote educativa e di comunità ha l’obiettivo di incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere ludico, ricreativo e culturale, per conciliare i tempi di vita familiari con quelli lavorativi, ma anche interventi di sostegno educativi personalizzati per prevenire la povertà educativa di minori che vivono in nuclei familiari caratterizzati da grave povertà socioeconomica. Potranno essere erogate doti culturali (voucher per cinema, teatri, musei, concerti, attività sportive, etc.), doti educative (tasse universitarie, corsi riconosciuti dalla Regione Puglia di formazione professionale, libri, potenziamento didattico, gite d’istruzione, campi scuola, laboratori artistici e musicali, etc.) e doti salute (acquisto di apparecchi acustici, occhiali, trattamenti fisioterapici, etc.).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/08/2024 18:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito