Descrizione
Venerdì 23 agosto a Trani ritorna la festa dei Popoli. In piazza Mazzini andrà in scena la combinazione di numerosi momenti di condivisione e partecipazione: laboratori per bambini e bambine e ragazzi e ragazze, una sessione aperta di yoga sciamanico e integrale al tramonto a cura di Alessandra Lanzillotti con il sostegno del percorso Galattica Trani, tavole rotonde “Narrazioni Eco-Logiche” per scambiare opinioni e idee con la cittadinanza, fino alla grande tavolata interculturale che animerà la piazza con un tripudio di suoni, odori e sapori.
Una serata anche dedicata alla musica dal vivo con Forest Flowers, un duo attivo da oltre 10 anni nel panorama trance, downtempo e psychill e con musica araba a cura di Shahdfromnazareth, aspirante artista palestinese nato e cresciuto a Nazareth che oggi cerca di portare a compimento i suoi studi in medicina e chirurgia presso l’Università di Bari. Inoltre, le danze popolari a cura di Boaonda coinvolgeranno l’intera piazza con musica tradizionale internazionale. Ad arricchire ulteriormente la serata sarà la presenza del Coordinamento delle Diaspore in Puglia, rete territoriale che racchiude dentro di se altre associazioni diasporiche (3 a Bari, 2 a Foggia, 2 a Lecce e 2 a Brindisi). Si occupa di attività di formazione, eventi di sensibilizzazione e di cittadinanza globale e di progetti di cooperazione internazionale.
Di seguito la dichiarazione di Alessandra Rondinone, assessora alle politiche sociali del Comune di Trani e tra le promotrici della Festa dei Popoli: “Anche quest'anno grazie al lavoro sinergico tra associazioni del territorio e gli uffici dei servizi sociali del Comune di Trani, di cui un ringraziamento particolare va al dirigente, Alessandro Attolico, per la sensibilità e accortezza, è stato possibile rinnovare quello che possiamo definire un appuntamento fisso che ambisce a divenire tradizione: la festa dei popoli. Una commistione di usanze e costumi che si fondono sino a culminare in un momento conviviale finale. L'integrazione che diventa conoscenza e rete. Un'occasione unica per conoscere e far dialogare le varie realtà del territorio”.
Ricordiamo che le regole per partecipare alla tavolata sono molto semplici: portare qualcosa da mangiare e da condividere e propri piatti, posate e bicchieri. Prenotazioni a: legambientetrani@gmail.com o 3487508703 (whatsapp).
Di seguito il programma completo:
- H. 17.00 Attività di animazione per bambini e ragazzi
- H. 18.00 Tavole rotonde e Narrazioni Eco-Logiche su Centro Storico, mobilità sostenibile, beni condivisi e Multiculturalità in collaborazione con il progetto ChangeMakers finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato da WeWorld, ActionAid, CESVI ETS, Cima Foundation, Cooperativa Pandora, Indire, Università di Bologna
- H. 18.45 Lezione aperta di yoga sciamanico al tramonto in collaborazione con il nodo tranese del progetto Galattica
- H 20.30 Tavolata interculturale, musica e danze popolari.