Accordo comunale sui canoni concordati

  • Servizio attivo

Accordo Casa Canone Concordato

E' stato rinnovato l'Accordo comunale sui canoni concordati. Decorre dal 30 luglio 2024

A chi è rivolto

Le agevolazioni fiscali e tributarie sono a beneficio sia del locatore del conduttore.

In favore del proprietario la tassazione sarà separata al 10% sul canone annuo che verrà incassato; l’IMU sarà calcolata al 75%.

In favore degli inquilini, in base alla propria fascia reddituale, e all’età, gli stessi potranno detrarre il canone di locazione corrisposto dal euro pari a 495,80 su un reddito complessivo annuo di 15.493,71 euro; Agevolazione fiscale che scende a 247,90 euro, per scaglione di reddito tra 15.493,71 euro a 30.987,41 euro.

Detrazione per i giovani tra i 20 e i 30 anni.

Trani

Chi può fare domanda

Tutti

Descrizione

In data 05 luglio 2024 ai sensi dell’art.7 comma 2 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 16 gennaio 2017, è stato deposito il rinnovo dell’Accordo territoriale per il Comune di Bisceglie redatto ai sensi dell’art.2, comma 3, Legge n.431/98 sottoscritto da ASSEDIL/CONFEDILIZIA, APPC, ASPPI, CONFABITARE, UNION CASA e UPPI in rappresentanza della proprietà immobiliare e SUNIA, SICET-CISL UNIAT-UIL, ASSOCASA, UNIONE INQUILINI e SAI-CISAL in rappresentanza degli inquilini e assegnatari.

La città è stata suddivisa per omogeneità in linea con le micro zone catastali tenendo conto della nuova espansione urbanistica e includendo anche le zone agricole che, nel precedente accordo non potevano essere locati immobili ad uso abitativo.

Facile ed intuitivo sarà individuare la zona di riferimento dell’immobile da locare. Infatti, le zone sono state divise per fogli di mappa.

Le agevolazioni fiscali e tributarie sono a beneficio sia del locatore del conduttore:

  • In favore del proprietario la tassazione sarà separata al 10% sul canone annuo che verrà incassato; l’IMU sarà calcolata al 75%
  • In favore degli inquilini, in base alla propria fascia reddituale, e all’età, gli stessi potranno detrarre il canone di locazione corrisposto dal euro pari a 495,80 su un reddito complessivo annuo di 15.493,71 euro;
  • Agevolazione fiscale che scende a 247,90 euro, per scaglione di reddito tra 15.493,71 euro a 30.987,41 euro.

Detrazione per i giovani tra i 20 e i 30 anni:

  • Dal 1° gennaio 2022, quando si tratta di detrazione per giovani tra i 20 e 30 anni (fino ai 31 anni non compiuti).

Vediamo in che modo:

  • Detrazioni fiscali sugli affitti per un importo di 991,60 euro per i primi 4 anni (prima erano 3) di locazione. Pari a circa il 20% dell’ammontare del canone d’affitto, per un importo di detrazione comunque non superiore ai 2.000,00 euro.
  • Base reddito annuo del giovane inquilino inferiore a 15.493,71 euro.
  • Inquilino con un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non ancora compiuti.

Come fare

-

Cosa serve

-

Cosa si ottiene

Assistenza nella fruizione di un servizio online

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Accordo Comune di Trani sui canoni di locazione

ACCORDO TERRITORIALE del 05 luglio 2024 per il Comune di Trani definito ai sensi dell’art. 2, comma 3, Legge n. 431/98, tra ASSEDIL / CONFEDILIZIA - ASPPI - APPC - CONFABITARE – UPPI - UNIONCASA e S.U.N.I.A. - SICET - UNIAT - ASSOCASA - SAI CISAL – UNIONE INQUILINI

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito