PUNTI CARDINALI, AVVISO PER INDIVIDUARE PROPOSTA PROGETTUALE E PARTNER DI PROGETTO

Le istanze di manifestazioni di interesse devono pervenire entro e non oltre le ore 10 del 25 luglio 2025
Data:

18/07/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Il Comune di Trani intende presentarsi singolarmente all’Avviso Pubblico “PUNTI CARDINALI FOR WORK PUNTI DI ORIENTAMENTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO” della Regione Puglia, a tal fine ha pubblicato l’AVVISO PUBBLICO per LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DELLA MIGLIORE PROPOSTA PROGETTUALE E DEI RELATIVI PARTNER DI PROGETTO per la partecipazione all’Avviso Pubblico della Regione Puglia.

L’avviso regionale mira a:

- rafforzare il servizio di Orientamento a livello locale, interpretato come un “processo formativo” continuo che ha come obiettivo lo sviluppo di risorse/competenze e condizioni favorevoli alla capacità di auto-orientarsi, per poter definire il proprio personale percorso di studio o di lavoro;

- garantire la centralità del fruitore e l’attenzione ai momenti in cui è chiamato ad operare scelte e a gestire transizioni;

- rendere possibile un’ampia e strutturale facilità di accesso alle informazioni e agli strumenti resi disponibili dalla Regione e dalle reti di operatori;

- rafforzare e promuovere la diffusione delle reti territoriali che erogano servizi e attività di orientamento, anche attraverso la valorizzazione di luoghi riconoscibili dalla comunità (Luoghi della cultura, Coworking, Laboratori Urbani, Luoghi Comuni, Community Library, Innovation Hub, Informagiovani, etc.);

- realizzare un modello di orientamento alla formazione e al lavoro contrassegnato da una maggiore integrazione (tra i vari soggetti che operano nel campo dell’orientamento), più accessibilità e inclusione (riducendo le asimmetrie informative e allargando la platea dei destinatari), un chiaro ancoraggio al territorio (mediante l’inserimento in reti di partecipazione e la valorizzazione di luoghi identitari);

- organizzare e facilitare la creazione di nuovi strumenti e potenziare gli strumenti già esistenti;

- sostenere direttamente le attività di orientamento e la messa a punto di strumenti operativi comuni;

- sviluppare il processo educativo orientativo del sistema di istruzione, formazione, lavoro;

- fornire opportunità occupazionali per trattenere il capitale umano già formato in Regione, valorizzare i talenti femminili, attrarre capitale umano da fuori Regione, sostenere le idee più brillanti di coloro che vogliano investire il proprio talento nel territorio pugliese.

Le progettualità finanziabili dall’Avviso regionale sono articolate nella seguente modularità di intervento:

- A. Orientation Labs: Laboratori di orientamento (didattici, esperienziali o narrativi, anche realizzati con tecniche di scrittura, verbali, visive, artistiche o digitali). Max n.30 Laboratori da n.6 ore ciascuno per giornata;

- B. Job Days: Giornate di orientamento al lavoro realizzate in collaborazione con gli stakeholder della rete. Max n.3 Job Day da n.4 ore ciascuno per giornata;

- C. Orientation Desk: Sportello di orientamento al cittadino utile a rispondere con efficacia alla trasformazione attuale del mercato del lavoro. Apertura sportello informativo per n.2 gg. A settimana (da n.6 ore ciascuno) per n.52 settimane;

- D. Puglia Donna Partecipa: Attività di animazione territoriale ed ascolto partecipato che prevedano il coinvolgimento attivo delle donne su tematiche inerenti l’empowerment femminile in un’ottica di equilibrio di genere. Attività di animazione territoriale e di ascolto articolata in almeno 4 giornate;

- E. Puglia attrattiva #mareAsinistra: Realizzazione di attività di comunicazione e promozione del fabbisogno territoriale e delle opportunità formative e occupazionali, da realizzarsi al di fuori del territorio di riferimento del Soggetto proponente. Max n.20 iniziative da n.6 ore ciascuna per giornata;

Le proposte progettuali, anche nell’ottica di un’efficace azione di collaborazione e coinvolgimento di tutti gli stakeholder territoriali, devono essere caratterizzate da Accordi di Partenariato con uno o più dei seguenti soggetti:

a. Sistemi regionali del Lavoro, pubblici e privati (Centri per l’Impiego/Agenzie per il Lavoro accreditate – APL – pubbliche e private);

b. Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche e paritarie, Università pubbliche e private, Istituti Tecnici Superiori (ITS), Enti di formazione accreditati della Regione Puglia anche in forma associata, CPIA;

c. Enti del Terzo settore (ETS) di cui al D. Lgs. n.117/2017 e ss.mm.ii., Istituti di ricerca, Coworking del territorio, Community Library (Biblioteche di Comunità) e altri istituti e luoghi della cultura della Regione Puglia, Punti Locali della Rete Nazionale Italiana Eurodesk;

d. Imprese pubbliche e private;

e. Associazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative a livello nazionale e loro articolazioni territoriali;

f. Centri di Assistenza Tecnica attivi (CAT) e Centri di Assistenza Tecnica per l’Artigianato (CATA) autorizzati dalla Regione Puglia.

Le proposte progettuali dovranno essere dell’importo massimo non superiore ad € 93.480,00, declinato secondo i parametri di costo definiti dall’Avviso Regionale.

La procedura di selezione regionale delle candidature sarà a sportello, ovvero sino ad esaurimento delle risorse disponibili, e la presentazione delle proposte progettuali potrà avvenire a far data dal 01/07/2025 al 31/07/2025 e dal 01/09/2025 alle ore 12.00 del 30/09/2025.

Le istanze di manifestazioni di interesse, compilate secondo il modulo (All_Istanza) e corredate di relazione descrittiva della proposta progettuale (All_Formulario progetto), di curriculum del Soggetto Partner e di copia del documento di identità del sottoscrittore, devono pervenire al Comune di Trani, entro e non oltre le ore 10:00 del 25/07/2025, secondo le modalità indicate nell’Avviso.

Il Dirigente dell’Area Servizi socio-culturali, Sport, Turismo – Risorse Umane - Dott. Alessandro Nicola ATTOLICO

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025 09:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito